• Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

    Timisoara 2021. Incontro con Simona L. Neumann.

  • Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

    Timisoara airport with MEP Daniela AIUTO

  • Universitatea Eftimie Murgu. Resita

    Universitatea Eftimie Murgu. Resita

  • Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

    Meeting in Confindustria Timis with MEP Daniela Aiuto

  • Brebu. Incontro con il sindaco.

    Brebu. Incontro con il sindaco.

  • Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

    Meeting in Honorary Consulate of Italy in Timisoara

  • Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

    Meeting in Camera de Comerț Industrie și Agricultură TIMIȘ with MEP Daniela AIUTO

  • Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

    Timisoara. Incontro presso la Facoltà di Agricoltura.

  • Resita. Museo locomotive a vapore

    Resita. Museo locomotive a vapore

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Sempre il giorno 7 giugno 2019, ci siamo incontranti anche con il sindaco di Brebu.

Con lui abbiamo parlato dei problemi inerenti i SAT e i fondi europei allocati sul PNDR(PSR) romeno.

Abbiamo anche saputo che il comune di Brebu è inserito in un GAL e successivamente abbiamo avuto un altro incontro a Resita con una funzionaria del GAL per uno scambio di ideee sulle attività che attualmente essi svolgono.

Anche a questo incontro oltre all'ing. Augusto Lino e al dott. Mauro Di Cola hanno partecipato la prof. Gloria Gravina e l'imprenditore italiano Pasquale Capitano.

Expleta Management & Co SRL è una società formata da professionisti che negli anni hanno maturato una approfondita esperienza in diversi contesti professionali e in particolare nell’ambito della formazione professionale. Il team è composto dai soci e da molti collaboratori che riescono a coprire tutte le esigenze di formazione richiesta, a qualsiasi livello, in ogni settore aziendale e professionale.

Le elevate competenze raggiunte, consentono a Expleta Management & Co SRL di affiancare gli interlocutori nelle fasi salienti del loro percorso di sviluppo, fornendo servizi di consulenza mirati prevalentemente a due determinate aree di business:

  • formazione professionale
  • internazionalizzazione

Il team di Expleta Management & Co SRL è in grado di supportare le imprese e i professionisti cogliendone le esigenze formative e gli obiettivi strategici, mettendo a loro disposizione una serie di servizi altamente qualificati, in grado di proporre gli strumenti opportuni per la crescita e lo sviluppo.

Questo supporto consente, a chi si rivolge ad Expleta Management & Co SRL;  di essere sollevato dalle incombenze del complesso iter istruttorio previsto per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi e di entrare in contatto con nuovi attori e nuovi scenari sia sui mercati interni che su quelli internazionali.

Grazie all’intensa attività professionale svolta negli anni in Italia e in Europa al fianco di Piccole e Medie Imprese, Gruppi Industriali, Studi Professionali e Pubblica Amministrazione, Expleta Management & Co Srl è in grado di promuovere efficaci sinergie e realizzare network di imprese che consentano la concreta integrazione tra idee ed azioni promosse da diversi soggetti operanti sia nell’ambito degli stessi settori che in settori differenti, aprendo così nuove opportunità di business e sviluppo.

 

 EXPLETA MANAGEMENT & CO S.R.L.

Str. Vasile Luminosa, 47

Sat Urseni (Com. Moșnița Nouă)

TIMIŞOARA - Jud. Timis - ROMANIA

mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

phone:  +40 738 237 667

 

 

 

 

 

 

Un posto importante durante la visita del MEP Daniela Aiuto, lo ha meritato l'incontro che la stessa ha avuto presso l'aeroporto "Traian Vuia"di Timisoara con i vertici della infrastruttura. All'incontro erano presenti, per l'aeroporto di Timisoara,  il direttore generale Iulian Daniel IDOLU, il Direttore Commerciale Daniel STAMATOVICI, il prof. ing. Marian Mocan.

Nei giorni che è rimasta a Timisoara, la MEP Daniela Aiuto ha avuto una serie di incontri con imprenditori italiani che da anni hanno investito in Romania. Uno di questi incontri si è tenuto presso la sede di Confindustria Romania, distretto di Timisoara. Ringraziamo per la gentile accoglienza il Presidente Roberto Marchetto e i consiglieri Alessandro Console e Francesco Muggia.

Nell'ambito dei molteplici impegni che la MEP Daniela Aiuto ha avuto in Romania durante la sua visita a Timisoara, un posto particolare lo riveste l'incontro avuto presso la sede della Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura della Judet di Timis con  la Direttrice Generale Florica Chirita e con la Direttrice del Dipartment for Economic and Business Affairs Stana Stoianov

Expleta Management & Co SRL è una società formata da professionisti che negli anni hanno maturato una approfondita esperienza in diversi contesti professionali e in particolare nell’ambito della formazione professionale. Il team è composto dai soci e da molti collaboratori che riescono a coprire tutte le esigenze di formazione richiesta, a qualsiasi livello, in ogni settore aziendale e professionale.

Le elevate competenze raggiunte, consentono a Expleta Management & Co SRL di affiancare gli interlocutori nelle fasi salienti del loro percorso di sviluppo, fornendo servizi di consulenza mirati prevalentemente a due determinate aree di business:

  • formazione professionale
  • internazionalizzazione

Il team di Expleta Management & Co SRL è in grado di supportare le imprese e i professionisti cogliendone le esigenze formative e gli obiettivi strategici, mettendo a loro disposizione una serie di servizi altamente qualificati, in grado di proporre gli strumenti opportuni per la crescita e lo sviluppo.

Questo supporto consente, a chi si rivolge ad Expleta Management & Co SRL;  di essere sollevato dalle incombenze del complesso iter istruttorio previsto per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi e di entrare in contatto con nuovi attori e nuovi scenari sia sui mercati interni che su quelli internazionali.

Grazie all’intensa attività professionale svolta negli anni in Italia e in Europa al fianco di Piccole e Medie Imprese, Gruppi Industriali, Studi Professionali e Pubblica Amministrazione, Expleta Management & Co Srl è in grado di promuovere efficaci sinergie e realizzare network di imprese che consentano la concreta integrazione tra idee ed azioni promosse da diversi soggetti operanti sia nell’ambito degli stessi settori che in settori differenti, aprendo così nuove opportunità di business e sviluppo.

 Finanza agevolata. Grazie ad una “vision” fortemente orientata all’innovazione e alla multidisciplinarietà, Expleta Srl rappresenta il partner ideale di ogni azienda, in Romania o nell’intero contesto comunitario, che voglia muoversi con successo nell’articolato scenario dei fondi pubblici europei che sostengono la competitività imprenditoriale e l’innovazione attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, e/o finanziamento agevolato.
Il variegato sistema di agevolazioni che può aiutare le imprese a vedere realizzati i propri obiettivi di business e sviluppo rappresenta l’insieme dei fondi comunitari, statali e regionali posti a sostegno della competitività e dello sviluppo imprenditoriale, in Romania come in tutti i Paesi dell’Unione Europea. In questo settore, Expleta Srl supporta i suoi clienti attraverso:

  • Elaborazione di progetti di sostegno all'ottenimento di contributi a Fondo Perduto
  • Elaborazione di progetti di sostegno all'ottenimento di Finanziamenti agevolati

Ricadono nella finanza agevolata tutti quegli interventi disposti dal legislatore regionale, nazionale o comunitario, che mettono a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni vantaggiose. Lo scopo è favorire lo sviluppo di nuovi progetti, la realizzazione di nuovi investimenti o l’assunzione di nuovo personale.

Infatti, l’Unione europea, lo Stato, le Regioni, le Province, pubblicano bandi pubblici in cui mettono a disposizione finanziamenti a fondo perduto e altre agevolazioni destinati allo sviluppo delle aziende.

In questo senso la finanza agevolata è parte integrante dell’economia aziendale, perché aiuta l’impresa a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose.
Un’azienda, infatti, può accedere a più bandi e anzi, pianificando per tempo, può ottenere più agevolazioni per ogni tipo d’investimento.

Ad esempio, un’azienda che accede a finanziamenti per acquisto macchinari o impianti, può anche richiedere i contributi per nuove assunzioni o per ottenere delle certificazioni ambientali, utili per garantire lo svolgimento di certi tipi di attività.

Le tipologie di investimento

Un piano di impresa deve contenere elementi relativi agli investimenti che si intendono effettuare e per cui si richiede il sostegno dell’agevolazione finanziaria; sono infatti ammissibili a finanziamento le spese, al netto dell’IVA, relative all’acquisto di attrezzature e di altri beni materiali e immateriali a utilità pluriennale (investimenti).

  • Investimenti materialisi intendono le macchine necessarie alla produzione del prodotto e che hanno una durata pluriennale, le attrezzature, che sono quelle di piccola dimensione, collegate comunque all’attività, ma con una vita media più breve; l’utensileria ossia tutti quegli attrezzi di piccolo taglio che servono per lo svolgimento dell’attività;
  • Investimenti immaterialisi intendono le spese di impianto (studio di fattibilità, progetto esecutivo), costi di ricerca e sviluppo e pubblicità capitalizzabili (cioè relative ad azioni con la ragionevole attesa di effetti duraturi, ad esempio per il lancio di un nuovo prodotto), brevetti e licenze.
  • Contributo in conto capitale: o cosiddetto “a fondo perduto”. E’  calcolato in percentuale delle spese ammissibili.  Non  è prevista restituzione di capitale o pagamento di interessi.
  • Contributo in conto esercizio (gestione): il contributo viene identificato come ricavo e deve essere tassato nel periodo di competenza e per l’intero importo.  E’ un tipo di agevolazione concesso per contribuire alle spese di gestione (personale, pubblicità, viaggi, locazioni immobiliari, oneri finanziari, ecc.).
  • Contributo in conto interessi: si tratta di un contributo che viene concesso quando si stipula di un finanziamento a medio e lungo termine. Il contributo viene erogato direttamente dall’istituto finanziatore, il quale se ne servirà per abbassare il tasso di interesse applicato al finanziamento dell’impresa beneficiaria.
  • Credito agevolato: il finanziamento, se viene erogato, viene concesso esclusivamente a condizioni agevolate. L’agevolazione consiste in un finanziamento a medio/lungo termine con un tasso di interesse inferiore a quello di mercato.
    Contributo in conto canoni: è paragonabile a un contributo in conto interessi, l’agevolazione (a fondo perduto) è concessa per abbattere il costo di un contratto di locazione finanziaria (leasing) stipulato a costi di mercato.
  • Concessione di garanzia: in alcuni casi l’agevolazione consiste nell’offrire garanzie per finanziamenti a medio e lungo termine che altrimenti l’imprenditore non sarebbe stato in grado di fornire. A questo scopo particolare importanza rivestono i fondi di garanzia normalmente istituiti presso i Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi.

Come è costituito un bando?

  • Finalità del bando (obiettivi);
  • Soggetti beneficiari (chi può partecipare)
  • Localizzazione degli interventi (geolocalizzazione)
  • Tipologie di intervento ammissibili (attività finanziabili)
  • Quantificazione delle risorse disponibili (dotazione finanziaria)
  • Forma ed entità del contributo pubblico (tipologia di finanziamento agevolato)
  • Procedura e tempistica per la presentazione delle domande (tempistiche)

Dettagli tecnici

  • Tipologie di spesa ammissibili a finanziamento
  • Modalità di istruttoria formale di ammissibilità delle domande;
  • Modalità di valutazione dei progetti (criteri prioritari e parametri di valutazione);
  • Disposizioni riguardanti la formazione e approvazione della graduatoria e la liquidazione dei benefici;
  • Disposizioni relative ad eventuali variazioni progettuali, revoche o rinunce.
  • Informazioni relative al procedimento (tempistica e responsabile). 

Pertanto, per mezzo dello strumento finanza agevolata EXPLETA MANAGEMENT & CO.  offre alle aziende il supporto per accedere ai fondi locali, regionali e nazionali.

Sia di finanziamenti in conto capitale che in conto gestione.

La finanza agevolata rappresenta il collegamento tecnico tra la fonte di finanziamento e le esigenze dell’azienda, curando tutti gli aspetti con professionalità e competenza.

EXPLETA MANAGEMENT & CO.  accerta il livello di competitività dell’azienda e individua le sue potenzialità di sviluppo attraverso uno studio di fattibilità. Tale attività preliminare permette di orientare le politiche aziendali verso strategie di sviluppo e innovazione.

In ambito di finanza agevolataEXPLETA MANAGEMENT & CO.  garantisce le attività di Project Management di tutto il progetto da presentare presso l’ente finanziatore, tramite le seguenti fasi:

  • Check Up e Fattibilità della proposta progettuale;
  • Progettazione dell’elaborato/modulistica progettuale;
  • Validazione del progetto da presentare;
  • Controllo e Assistenza nelle varie fasi dell’istruttoria del progetto da parte dell’ente erogatore;
  • Coordinamento di tutte le attività di progetto;
  • Rendicontazione in tutte le fasi di stato di avanzamento e nel saldo;
  • Assistenza post-progetto;

EXPLETA MANAGEMENT & CO.  realizza progetti di Innovazione (ICT), di Ricerca & Sviluppo (RD), assistenza per le Start-Up di Impresa e Spin-Off, inoltre redige Business Plan di Impresa e Piani di Sviluppo Aziendale per MPMI.

 

Fondi diretti. La richiesta per questa tipologia di finanziamenti viene presentata direttamente alle varie Direzioni Generali della Commissione Europea (che si occupano anche di selezionare, valutare e assegnare i progetti) e l’eventuale rapporto che va ad instaurarsi viene regolato attraverso un contratto stipulato tra la Commissione Europea e il beneficiario. Ultimamente la gestione dei progetti è stata, in parte, decentralizzata, ed esistono delle Agenzie nazionali che si occupano di pubblicare periodicamente i bandi e raccogliere le istanze progettuali. I bandi, in particolare, possono essere periodici (con scadenza predefinita) o aperti e contengono:

  • I soggetti beneficiari del programma a cui si fa riferimento
  • La descrizione delle attività effettivamente finanziabili
  • La dotazione finanziaria a disposizione
  • La procedura e i termini entro i quali presentare le proposte
  • L’importo del contributo dell’Unione a ciascun progetto
  • I requisiti per partecipare ai bandi
  • I criteri di selezione e di eventuale esclusione dal bando

Solitamente i fondi diretti danno la possibilità di accedere ad un co-finanziamento del progetto da parte dell’Unione che va dal 35% al 85% del costo finale. La restante parte restante deve invece essere fornita dall’ente che vuole realizzare il progetto. Difficilmente con i fondi diretti vengono finanziate le realizzzazioni di  infrastrutture e macchinari.
Nell’ambito del finanziamento diretto, inoltre, esiste anche l’assegnazione tramite “gara d’appalto” che, invece, permette di accedere al 100% del finanziamento.

Fondi indiretti
Questa tipologia di fondi viene erogata per le cosiddette “Azioni strutturali” e prevede una forma di compartecipazione fra Unione Europea e Governi nazionali per realizzare gli obiettivi di crescita e sostenibilità che l’Unione stessa si è data. I progetti per questa tipologia di finanziamento vengono presentati, in risposta a specifici bandi, alle amministrazioni regionali che gestiscono i finanziamenti per conto degli Stati membri e mediano i rapporti tra Unione Europea e il beneficiario finale.
Esistono tre tipologie di fondi indiretti:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea intervenendo sugli squilibri esistenti tra le varie regioni.
  • Fondo Sociale Europeo(FES), si propone di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini dell’Unione, promuovere la formazione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili al rischio di povertà.
  • Fondo di coesione(FS), l’Italia non rientra fra i beneficiari di questo fondo dedicato alle nazioni con reddito medio inferiore al 90% della media UE il cui scopo è di ridurre le varie disparità economiche, sociali e territoriali attraverso il finanziamento di infrastrutture ambientali e di trasporto. (E LA ROMANIA, INVECE?)
    Possono presentare domanda di finanziamento per i fondi indiretti: enti pubblici, imprese, associazioni, ONG e organizzazioni non lucrative. I progetti vengono esaminati solo se corrispondenti ai criteri stabiliti dall’ Unione Europea, valutati e poi, eventualmente, finanziati.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. è in grado di sviluppare proposte progettuali “su misura” in ambito europeo, nazionale e locale a partire da una attenta analisi dei relativi contesti e in linea con i parametri richiesti dai committenti.
In particolare, ci occupiamo della gestione e monitoraggio di ogni fase del processo, ovvero:

  • monitoraggio dei fondi europei più idonei a finanziare la tua idea progetto;
  • analisi di fattibilità progettuale;
  • selezione e attivazione del partenariato;
  • pianificazione strategico-finanziaria del progetto;
  • sviluppo e produzione di tutti gli strumenti manageriali necessari;
  • pianificazione e sviluppo del budget e dei relativi timesheet progettuali;
  • analisi preliminare, compilazione e revisione del dossier di progetto;
  • profilatura e candidatura dell’application form;
  • follow up e negoziazione con l’autorità di gestione

EXPLETA MANAGEMENT & CO. offre altresì assistenza e consulenza su finanziamenti e progetti europei, nazionali e regionali attraverso servizi mirati e su misura per ogni azienda:

  • Informazione e monitoraggio sui programmi di finanziamento europeo, nazionale e regionale e relativi bandi pubblicati.
  • Consulenza per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali: matching, sviluppo idea progettuale, ricerca partner, definizione e redazione della proposta, implementazione di reti e networking.
  • Gestione dei progetti finanziati, relazione con l’ente erogatore (Commissione europea, Ministeri, Regioni, Agenzie Nazionali, ecc) e con il partenariato, rendicontazione finale.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. si occupa di gestire l’intero ciclo di vita di ogni progetto europeo e/o nazionale, garantendone uno sviluppo in ogni sua fase efficace prendendosi cura di ogni aspetto:

  • analisi preliminare per fattibilità, supervisione e assistenza tecnica del progetto europeo e nazionale;
  • gestione dei partenariati e relazioni con le varie istituzioni pubbliche;
  • neteworking, financial management, budgeting e rendicontazione;
  • monitoraggio, tutoraggio e reportistica relativa.

EXPLETA MANAGEMENT & CO. offre il servizio di ricerca dei bandi al fine di individuare i “bandi”, le “misure”, le “call” al meglio rispondenti alle esigenze progettuali di ogni azienda o gruppo di aziende, analizzando le opportunità di finanziamento attraverso un attento monitoraggio e la scelta dei bandi internazionali e nazionali più attinenti alle specifiche esigenze progettuali.
L’attività di ricerca bandi e il suo conseguente sviluppo può prevedere anche dei momenti formativi sui medesimi bandi europei e nazionali e sulla loro modalità di gestione, per consentire ai soggetti impegnati nello sviluppo dei medesimi e nella candidatura dei progetti di conoscere da vicino le caratteristiche dei programmi.
EXPLETA MANAGEMENT & CO., per la messa a punto di tutte le sue attività, si avvale della collaborazione di qualificate figure di professionisti che hanno raggiunto nel corso degli anni importanti e prestigiosi risultati nell’ ambito della progettazione e rendicontazione di progetti transnazionali finanziati da programmi comunitari.

Regione Abruzzo e UE hanno realizzato risultati importanti nella nostra regione grazie al Fondo Sociale Europeo. Oggi ne ha parlato con i giornalisti l'Assessore regionale dott.ssa Marinella Sclocco.

L'incontro tra l'on. europarlamentare Daniela Aiuto e il Console onorario d'Italia a Timisoara. Si è parlato di turismo e di opportunità lavorative offerte dalla città e dalla Romania agli investitori italiani. La società Expleta srl, è stata parte attiva nell'organizzare questo incontro presentando al Console una lettera del Comune di Montesilvano tesa ad intraprendere relazioni sempre più strette tra il Comune abruzzese e la città di Timisoara.

Giornata proficua di incontri per Expleta srl quella di venerdì 30 novembre 2018. Si sono svolti, nel corso della mattinata, presso la sede di Pescara di Confindustria Chieti Pescara, una serie di incontri che hanno visto

 Internazionalizzazione. Il processo di internazionalizzazione nasce generalmente da una serie di opportunità casuali (come un contatto in fiera o un cliente che apre una filiale all’estero) e diventa nel corso del tempo un processo non sistematico che presenta diverse difficoltà.

Gli investimenti necessari all'ingresso nei nuovi mercati hanno un effetto diluito nel tempo in quanto i risultati che essi determinano non si verificano istantaneamente. Per poter intraprendere un percorso di internazionalizzazione occorre raccogliere informazioni, attivare contatti, prevedere spese di viaggio nei paesi esteri, eventualmente adattare i prodotti e i servizi offerti alle esigenze dei mercati locali, ecc.

Bisogna inoltre considerare che il sistema ambiente/mercato (compresa l'azienda che intende inserirsi in tale sistema) evolve nel tempo, ed è quindi opportuno non farsi prendere in contropiede da cambiamenti inattesi: un serio sforzo di previsione può grandemente ridurre il livello di incertezza, i rischi e le sorprese, specialmente nell'ambito di mercati di cui non si ha esperienza diretta e per i quali risulta ancora più importante e delicato cercare di interpretare i segnali di cambiamento e di evoluzione.

Ulteriore aspetto da tener presente è che le PMI che decidono di intraprendere un percorso di internazionalizzazione partono generalmente da una situazione di svantaggio nei confronti dei concorrenti già presenti sul mercato. È quindi di fondamentale importanza individuare i possibili punti di forza in relazioni a particolari condizioni di mercato, le caratteristiche dei clienti potenziali e i punti di debolezza dei concorrenti che devono essere analizzati prima di decidere l'ingresso nei nuovi mercati. Tali punti di forza costituiranno gli elementi sui quali fondare la strategia d'ingresso, massimizzando le probabilità di successo del progetto.

Le considerazioni appena esposte giustificano l'utilità di una pianificazione e di una programmazione esplicita e formalizzata delle proprie attività: la presenza all’estero può essere garantita solo se gestita in maniera strategica, pianificando le attività da svolgere e valutando le potenzialità dei vari mercati e delle risorse a disposizione.

 

 

FORNITURA E ASSISTENZA DI IMPIANTI DI IMBOTTIGLIAMENTO SEMIAUTOMATICI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE.

 

 

 

Nella sua permanenza a Timisoara, l'on. MEP Daniela Aiuto, ha ottenuto anche un incontro con l'Arcivescovo Metropolita di Timisoara Î.P.S. Ioan Selejan.

 Progettazione comunitaria (Europrogettazione). L’importanza della programmazione comunitaria (meglio conosciuta anche con il termine “Europrogettazione”) nelle politiche di sviluppo in ambito locale (regionale, nazionale in particolare), sia in termini di risorse disponibili che di opportunità tematiche, rappresenta ormai un elemento propulsore e di spinta per portare imprese, enti ed associazioni ad acquisire competenze funzionali alla partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei, in riferimento a diversi obiettivi di crescita e sviluppo, al fine di accrescere e sviluppare alcuni aspetti, tra cui:

  • innovazione (ovvero il miglioramento di processo/prodotto/servizio)
  • le relazioni internazionali
  • la governance di sistema (miglioramento delle relazioni funzionali nel contesto locale, nazionale)
  • accreditamento presso i decisori politici, locali, nazionali ed europei

L’Europrogettazione o progettazione europea consiste nell’ideare, redigere e coordinare dal punto di vista tecnico-amministrativo diversi progetti, di enti pubblici e privati, che decidono di partecipare ai bandi indetti dall’Unione Europea. Avere accesso ai fondi messi a disposizione è una grande opportunità per chiunque infatti, grazie a questi finanziamenti, possono realizzarsi molti progetti come ad esempio progetti di formazione finanziata. Poiché, nel tempo si è andata sempre più affinando la selezione di “cosa” e “come” finanziare alcuni progetti da parte delle istituzioni europee, ed essendo le risorse europee (parliamo comunque di somme molto importanti messe a disposizione per il supporto ai progetti comunitari) comunque “limitate”, si è definita la figura professionale dell’Europrogettista, ovvero del professionista che deve aver maturato ottime competenze nel settore del project management (quindi competenze giuridiche, economiche e di coordinamento/comunicazione) che deve essere costantemente aggiornato sugli eventuali sviluppi o modifiche che l’Unione Europea apporta al settore.

Cerchiamo di dare una indicazione di “massima” su quali sono le “risorse” messe a disposizione del settore dell’europrogettazione (e di conseguenza disponibili per le aziende).

Alcuni dei programmi comunitari più noti e che, probabilmente avrai già sentito nominare, sono:

La distinzione più importante è quella sul tipo di gestione dei fondi che può essere diretta o indiretta.

 

Il giorno 7 giugno 2019, i soci della società Expleta srl,  ing. Augusto Lino e dott. Mauro Di Cola, unitamente alla prof. Gloria Gravina e all'imprenditore italiano Pasquale Capitano,  hanno incontrato il sindaco di Resita Ioan POPA.

Con il sindaco abbiamo avuto uno scambio di idee su tutta una serie di progetti, prevalentemente ricadenti nell'ambito della progettazione europea, con i quali la società Expleta srl e il Municipio di Resita potrebbero in un prossimo futuro collaborare.

Il sindaco Ian POPA è certamente un sindaco molto in gamba essendo riuscito a veicolare verso la città che amministra una cospicua dote di progetti finanziati dalla UE: